I nostri canali social
|
Naviga su Facebook e Instagram per vedere i nostri post e quelli dei nostri clienti:
(link)
|
 |
Guarda su Google le recensioni e le foto dei clienti:
(link)
|
 |
Rassegna stampa
|
Sul Resto del Carlino, consigliata come sosta dopo
aver visitato il minuscolo ma grazioso borgo di San Pietro.
|
 |
Su un inserto di repubblica dal nome Trova Bologna.
|
 |
Articolo apparso su Gagarin Magazine, recensito da
Wanda.
|
|
Sul bimensile di itinerari, pubblicazione di giugno,
in un percorso dedicato alla nostra provincia siamo stati indicati come
punto di ristoro consigliato.
|
 |
Martedì 26 luglio 2011, il Resto del Carlino ha
scritto di noi in un articolo che invita a mangiare al fresco.
Indica l'Osteria San Pietro, una ruspante trattoria che da più di
cent'anni, ai confini dei calanchi dell'Abbadessa, accoglie nella
veranda estiva chi fa delle tagliatelle il suo must, condite con il
ragù, formaggio di fossa o porcini. Clicca sull'articolo per leggerlo.
|
 |
Domenica 10 dicembre 2006, il Resto del Carlino ha
scritto di noi in un articolo che invita a mangiare fuori porta.
Ci descrive come una tradizionale osteria dove troverete innanzitutto
una dimensione umana: nessuno che vi guarda di traverso mentre versate
il vino, la possibilità di mangiare all'aperto, un'apparecchiatura
informale e soprattutto una cucina essenziale, fresca e buona. Invita i
lettori a riscoprire i tortellini in brodo, o lo splendido ragù che
guarnisce le tagliatelle, o ancora la grigliata oppure la selezione di
ottimi salumi. Clicca sull'articolo per leggerlo.
|
 |
Un inserto dell'Osterie d'Italia parla di noi. Clicca
sull'articolo per leggerlo.
|
 |
Questa guida racconta misteri e leggende dedicati al nostro territorio
Emiliano Romagnolo. L'osteria è citata in riferimento alla leggenda
dedicata alla Badessa Lucia di Settefonti e al suo cavaliere innamorato. |
 |
Siamo stati insigniti del titolo di BOTTEGA STORICA. |
 |
Un vecchio libro di ricette bolognesi, quando si parla di tagliatelle,
ricorda la vecchia locanda delle Vecchine, subito dopo Ozzano.
Leggi l'articolo |
|
Guide alla ristorazione
|
La guida gastronomica MANGIARE FUORI
A BOLOGNA nel 2012 (ed. Pendragon) ci ha recensito tra le trattorie
di provincia veraci. Selezionate la rivista per visualizzare la
recensione.
|
 |
Nel 2006 siamo stati inseriti nella guida alle osterie e trattorie
il mangiarozzo (ex il
gambero rozzo), che recensisce locali dove si fa ancora cucina di
tradizione, dove il servizio è quello che è (spontaneo, familiare,
sicuramente sorridente), dove il vino è spesso della casa, il desinare
solido e il conto leggero. Divisa per regioni, la guida ha selezionato
locali utilizzando un criterio rigoroso di affidabilità – più che una
questione d’etichetta si fa una questione di forchetta.
|
 |
Cliccando sul libro si può leggere l'articolo della guida. |
 |
Sin dal primo anno di pubblicazione, siamo presenti
su questa guida nata dal web attraverso i commenti e le recensioni degli
utenti. Vai al sito
2spaghi.it |
 |
Il Touring Club Italiano dal 2008 ci ha
inserito nella guida "Alberghi e ristoranti d'Italia"
segnalandoci tra quegli esercizi gestiti secondo un corretto rapporto
qualità-prezzo, ubicati in una posizione piacevole e con una cucina
tipica che presta attenzione al recupero delle tradizioni locali o
regionali. |
 |
Cliccando sul libro si può leggere l'articolo della guida. |
 |
La Gola in Tasca ci ha segnalato sulla sua guida a partire dal 2006. Si
tratta di una ‘Tutte le guide in una’, che trae da ben tredici
famose guide gastronomiche le segnalazioni di oltre 10.000 ristoranti e
2.500 locali in cui si può mangiare bene con meno di 25 euro. |
 |
Cliccando sul libro si può leggere l'articolo della guida. |
 |
Roberto Raisi,
rappresentante di arredamento da più di vent’anni, nei tantissimi viaggi
di lavoro, questo girovago di professione, ha raccolto informazioni e racconti da far
impallidire il più professionale dei giornalisti gastronomici,
scegliendo poi di farne una insolita guida, nella quale noi veniamo
indicati.
Fra le pagine del testo, infatti è possibile trovare preziosi consigli su
dove trascorrere pasti degni dei palati più esigenti, ma non solo.
|
 |
La prestigiosa associazione Slow Food, dal 2000, ci ha segnalato
nella loro pubblicazione Osterie d'Italia, il sussidiario del mangiarbere
all'italiana. |
|
Cliccando sul libro si può leggere l'articolo della guida. |
 |
Primo e unico ricettario che è un saporitissimo manuale di sopravvivenza
gastronomica. Le ricette sono quelle proposte dalle cuoche e dai cuochi
dei locali recensiti da Il Mangiarozzo, ovvero le osterie e le
trattorie d'Italia dove il conto è leggero, il servizio familiare, il
menù di solida tradizione. |
 |
Sempre la Slow Food editore ha pubblicato
un libro che raccoglie, direttamente dalle cuoche e dai cuochi dei
locali segnalati nella guida Osterie d'Italia, 600 ricette regionali.
Noi abbiamo collaborato alla stesura della ricetta dei tortelloni di
ricotta. |
 |
Osteria San Pietro
Via San Pietro, 35
40064 Ozzano dell'Emilia (Bo)
Tel: +39 051 796003

|
|