Inserto di Repubblica - Trova Bologna
E’ il nucleo medioevale di Ozzano quello che oggi chiamiamo San Pietro e che attorno all’anno mille si chiamava Uggiano. Qui all’ombra dei resti del castello sta l’Osteria San Pietro, dovi si possono gustare i tradizionali piatti della cucina bolognese preparati in famiglia secondo le antiche ricette, accompagnate dai vini delle colline circostanti. Da provare le tagliatelle al ragù, i tortelloni di ricotta e gli intramontabili tortellini n brodo. Crescentine con affettati e carne alla brace completano l’offerta, ma non sono da trascurare i dolci tramandati dal bisnonno. Si va dalla zuppa inglese, al fiordilatte, al semifreddo di mascarpone con scaglie di cioccolato, fino al celebratissimo salame di cioccolato.
Sempre per sentirsi a casa, anche il caffè è preparato e servito al tavolo con la moka.
La trattoria ha una tradizione centenaria e tra gli affezionati ci si invita ancora dicendo “andiamo dalle vecchine”. Le antiche gestrici erano la Maria, che stendeva la sfoglia sotto gli occhi del cliente, e la Nina che controllava il ragù a lungo tenuto a bollire sul fornello. Il vino, infine, era spillato dallo Schicci, il fratello, con il tubo direttamente dalla damigiana e tutto era ruspante, galline e gatti giravano ovunque liberamente.
